Assistenza Software Milano

Riparazione console ps4 Milano

Assistenza Software Milano

Assistenza Software Milano

In cosa consiste l’ Assistenza Software Milano.

Quando si parla di assistenza e consulenza informatica, si tende a pensare a tecnici “alieni” in grado di risolvere qualsiasi problema tecnologico.

Oppure a pericolosi hacker che tramite procedure miracolose riescono ad entrare praticamente in qualsiasi computer o server della terra.

Non è proprio così!

Ogni area dell’informatica richiede specifiche e complesse competenze, che vanno acquisite e consolidate negli anni.

Già questo è sufficiente per capire che è praticamente impossibile sapere tutto.

Principio di competenza

Di conseguenza, il tecnico/consulente informatico, potrà intervenire solo in determinate aree nelle quali ha sviluppato competenze.

Possiamo definire il servizio di assistenza e consulenza informatica come l’insieme delle attività in grado di prevenire, intercettare e risolvere problematiche hardware e software in un sistema informatico.

In realtà la parte di consulenza si limita solo all’analisi dei problemi, per poi passare la palla agli “addetti ai lavori” per la risoluzione.

Semplificando al massimo, è corretto affermare che ci sono solo due grandi categorie di problemi che possono presentarsi:

  • Problemi legati all’hardware
  • Problemi legati al software

Che cos’e’ l’hardware

Alcune traduzioni letterali sono: ferramenta, attrezzi, strumenti.

Proprio così, l’hardware è il “ferro” dei computer, la parte materiale di ogni dispositivo elettronico.

Poi ovviamente ci sono tutte le categorie di hardware, che possono comprendere schede elettroniche, memorie, dischi magnetici, dischi allo stato solido SSD, ma anche parti meccaniche, sensori, e tutto il “ferro” che serve a far funzionare un dispositivo elettronico, come ad esempio il tuo computer.

L’hardware è progettato e realizzato da aziende di settore.

Qui, ingegneri specializzati definiscono i componenti necessari ad un determinato dispositivo elettronico per svolgere la sua funzione.

Il Tecnico informatico si occupa invece dell’installazione e manutenzione dei dispositivi elettronici.

Una definizione estremizzata potrebbe definire l’hardware come tutto quello che puoi toccare con mano!

Chiaramente, tale asserzione va presa con le pinze e contestualizzata in ambito informatico/elettronico.

Se è chiaro cosa si intende per hardware, passiamo alla sua componente complementare, il software.

Che cos’e’ il software

Se, in un sistema informatico l’hardware è tutto quello che possiamo toccare con mano, allora il software è tutto quello che non possiamo toccare: i programmi.

La sua traduzione infatti è: programma, applicativo. Tramite i programmi o applicativi, possiamo dare vita all’hardware, che altrimenti sarebbe solo ferro. Anche i software appartengono a diverse categorie, come i sistemi operativi (Windows, Linux, Mac OS X), i programmi di base, gli elaboratori di testo (Word), i fogli di calcolo (Excel), disegno, riproduzione di musica e video, ma anche software di sistema, driver, firmware, … programmi vengono progettati e realizzati dai Programmatori, cioè figure specializzare nella scrittura di software tramite determinati linguaggi di programmazione. Spesso il software è fornito da aziende specializzate in programmi per determinati settori, come la progettazione meccanica, il settore alimentare, la contabilità, l’analisi dei dati, l’automazione industriale.

ed è corretto che sia così, nel rispetto del principio di competenza delle figure che partecipano al corretto funzionamento del sistema informatico. Le installazioni degli applicativi di base, come gli antivirus e i programmi per ufficio, fanno sempre parte dei compiti del tecnico informatico. Mettiamo insieme il tutto: L’unione di un determinato hardware insieme al suo software, dà vita ad un dispositivo informatico come ad esempio il computer.